STAGIONE TEATRALE
Borgosesia in scena 2022/2023
Ensemble Symphony Orchestra
Alla scoperta di Morricone
IL NUOVO SPETTACOLO DI ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA diretta da GIACOMO LOPRIENO
Il tributo unico alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine in gran parte meno conosciute ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del M°
Morricone per dar vita al nuovo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”
Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e
Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e
performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale
Il viaggio incredibile iniziato tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni con la potenza evocativa di
500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, di porre omaggio al Maestro.
L’Ensemble si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali ed internazionali importanti: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale, da “Frozen” ad “Harry Potter”.
In questo omaggio sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair
Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Andrea Bartolomeo attore, regista e docente di Teatro. Dal ’98, col Teatro Nucleo, è presente nei più importanti Festival internazionali di Teatro in spazi aperti e nelle piazze d’Europa, del Sud America e dell’Asia. Dal 2014 lavora col regista Alessandro Serra con quale mette in scena il pluripremiato MACBETTU in tournée in tre continenti dal 2016, e lo spettacolo “Il giardino dei ciliegi”, in tournée internazionale dal 2019. È direttore artistico di due festival (Giovenco Teatro Festival e Gioiosa Percussioni Festival) e del Centro di Ricerca per le Arti della Scena, immerso nella natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

LA PRIMA VOLTA
In vendita a breve
9 Marzo 2023 - ore 21.00 -
Paolo Conticini legge, canta e racconta un po’ di sé: la famiglia, gli studi, i suoi primi lavori, poi l’incontro con Christian De Sica che gli dà la possibilità di esprimersi come attore… è solo l’inizio di un percorso artistico in continua evoluzione, ricco di soddisfazioni nel cinema, in tv e in teatro.

MIRACOLATO di e con Max ANGIONI
In vendita
17 Marzo 2023 - ore 21.00 - Spettacolo fuori abbonamento
Max Angioni, comico emergente, reduce dai successi di Italia's Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, porta in scena Miracolato, il suo nuovo spettacolo che lo consacra come uno dei nuovi volti più importanti del panorama comico italiano.
Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati in una scena minimalista in cui Max Angioni racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social, alla sua relazione con lo sport e alla maledizione di arrivare secondo. Tra interazioni con il pubblico e incursioni del suo folle personaggio, Kevin Scannamanna.
Miracolato perché rispolvera avvenimenti epici - come quelli descritti nel "Vangelo" - e li rielabora in una chiave comica ed eccentrica. Miracolato perché Max è stato protagonista di un'escalation di successi nell'ultimo anno che lo hanno fatto sentire così fortunato da provare a immaginare nuovi miracoli moderni. La comicità diventa uno strumento, divertente e inaspettato, per rendere accessibili argomenti apparentemente troppo sacri da concedere all'ironia, filtrandoli attraverso una lente leggera e brillante.


Tre Uomini e una Culla
In vendita
25 Marzo 2023 - ore 21.00 - ACQUISTA QUI >>>>
di Coline Serreau
traduzione Marco M. Casazza
adattamento teatrale Coline Serreau, Samuel Tasinaje
dal film omonimo di Coline Serreau
traduzione Marco M. Casazza
adattamento teatrale Coline Serreau, Samuel Tasinaje
dal film omonimo di Coline Serreau
con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana
e con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Malvina Ruggiano
aiuto regia Alessandro Marverti
scene Matteo Soltanto
costumi Silvia Frattolillo
luci Eva Bruno
regia Gabriele Pignotta
produzione a.ArtistiAssociati
In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques, steward dell'Air France; Pierre, impiegato presso una agenzia; Michel, disegnatore tecnico per uno studio di progettazione.
I tre occupano il loro tempo libero organizzando feste, cene e incontri galanti. Mentre Jacques è assente per un lungo viaggio di lavoro, davanti alla porta di casa viene lasciata una neonata: un ritrovamento che sconvolgerà la vita dei nostri eroi ma farà anche capire loro il valore dell’affetti e della solidarietà.
Dopo aver sbancato al cinema la commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, è stata adattata per il teatro dalla stessa autrice del film, Coline Serreau. In scena Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana rendono perfetto il meccanismo a orologeria di questo spettacolo dai tempi serratissimi, che tratta con lievità e brio temi molto dibattuti e attuali come il ruolo genitoriale e i nuovi modelli di famiglia.
SOGNI di e con I Legnanesi
In vendita
4 Aprile 2023- ore 21.00 - Spettacolo fuori abbonamento
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità…ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici. Ne sa qualcosa Mabilia, che da sempre desidera avere al suo fianco un uomo che la ami e la ricopra di denari e vizi. Questa volta, però, affinché il sogno si realizzi occorrerà l’aiuto dei genitori Teresa e Giovanni!
Finalmente la fortuna entra nella vita della famiglia Colombo attraverso l’incontro con il figlio di una delle famiglie più potenti d’Italia. Mabilia è a un passo dalla realizzazione del sogno della sua vita, basterà solo che i genitori si fingano per poche ore ciò che non sono mai stati: ricchi e potenti! Sarà fingendosi imprenditori di fama e successo che la famiglia Colombo potrà conoscere i futuri consuoceri in una location inusuale e sorprendente come uno stadio di calcio. Ed è proprio in questa cornice che le due famiglie dovranno trovare un accordo: o realizzare i sogni monetari di una e i sogni di gloria e ricchezza dell’altra, oppure deludere i sogni economici di una per accrescere la dignità ed il rispetto dell’altra. Cosa decideranno? Lo scoprirete in teatro assistendo al nuovissimo e scoppiettante spettacolo de I LEGNANESI: c’è tanta voglia di ridere e sognare, di trascorrere due ore spensierate insieme alla Famiglia Colombo (Antonio Provasio/Teresa, Enrico Dalceri/Mabilia e Lorenzo Cordara/Giovanni), agli altri personaggi del cortile e agli sfavillanti boys e lasciarsi trasportare dai sontuosi, coloratissimi e coinvolgenti quadri della Rivista all’Italiana: I Legnanesi, ancora una volta, vi stupiranno con uno spettacolo pieno di ritmo, risate e tradizione!
Con: Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Lorenzo Cordara
ALLA SCOPERTA DI MORRICONE is coming soon....